San Vito Lo Capo  Paese villaggio
San Vito Lo Capo  Paese villaggio
San Vito Lo Capo  Paese villaggio
San Vito Lo Capo  Paese villaggio
San Vito Lo Capo  Paese villaggio
San Vito Lo Capo  Paese villaggio
San Vito Lo Capo  Paese villaggio
San Vito Lo Capo  Paese villaggio
San Vito Lo Capo  Paese villaggio
San Vito Lo Capo  Paese villaggio

Adagiato su una baia color turchese, su un mare ricco di colori...

Sveglia. Colazione di fretta. Traffico, stress, la prospettiva di una lunga giornata di lavoro... Stop!

Metti punto e vieni a Lo Capo!

San Vito lo Capo è un posto dove non ci si arriva per caso.

Devi scegliere di venirci.

Adagiato su una baia color turchese, con un mare ricco di colori, tra le Riserve dello Zingaro e di Monte Cofano. Caratterizzato dalle tipiche casette bianche, adornato da boungaville, ibiscus e palme, profumato da limoni e gelsomini.

Il Clima

La particolare qualità dell’aria del litorale sanvitese trae beneficio dal regime di brezze caratteristico delle zone marine.

•  Temperatura media giornaliera:

maggio 19.3°C – agosto 27.3°C – ottobre 21.3°C – dicembre 14.2°C

•  Temperatura media dell’acqua del mare:

aprile 16/20°C – maggio 18/22°C – giugno 20/24°C – luglio 22/26°C – settembre 19/23°C
ottobre 18/22°C

San Vito lo Capo è una località 4 Vele, riconoscimento che ogni anno Legambiente e il Touring Club assegnano ai Comuni che rispondono a specifici requisiti di natura sia turistica che ambientale, tra cui:

  • Perfetta validità delle acquee di balneazione;
  • Stabilimenti balneari e spiaggia vigilati;
  • Ampia zona a traffico limitato e zona pedonale;
  • Raccolta differenziata dei rifiuti.

Il Porto

Con i suoi 200 posti barca ben riparati, è un ottimo rifugio per il turismo nautico e punto di partenza delle innumerevoli escursioni per mare e sott'acqua della bellissima costa sanvitese. 

Il Santuario e la tonnara del Secco

Le tracce di fenici, arabi, normanni e spagnoli si possono tutte ritrovare in quello che, insieme alla tonnara del Secco, è il monumento più antico del paese: il Santuario. L'edificio, antica roccaforte difensiva, ha subito diverse trasformazioni nel corso dei secoli. Oggi è sede della Parrocchia di San Vito Martire e ospita al suo interno un allestimento museale di oggetti sacri e di manufatti artistici di altissimo valore, oggetti che raccontano la storia del paese e della comunità di San Vito lo Capo.

Il faro

Veglia sul paese e illumina il cielo notturno di San Vito lo Capo: è il faro, punto di riferimento e simbolo del luogo. Recentemente restaurato, è raggiungibile costeggiando il porto con una breve passeggiata. Trattandosi di un edificio militare l'apertura al pubblico è riservata a rari eventi.

La cappella di Santa Crescenza e le torri di avvistamento

Alle porte di San Vito lo Capo si erge la cappella di Santa Crescenza, edificio di origine araba dedicato alla santa nutrice del giovane martire Vito. Lungo tutta la costa Gaia si potranno scorgere le caratteristiche torri di avvistamento: Isulidda, Torrazzo, Sceri, Impiso. Fortificazioni in gran parte edificate sul finire del '500 per difendere gli abitanti dalle incursioni dei pirati saraceni.

 

 

 Case Gaia Fare vacanza a San Vito Lo Capo a San Vito lo capo

La subacquea

Oltre San Vito Lo Capo, potrai effettuare immersioni in grotta, pareti e secche per scoprire e ammirare i segreti della sua flora e fauna marina.

 Case Gaia Fare vacanza a San Vito Lo Capo a San Vito lo capo

Il trekking

Una preziosa opportunità per riconnettersi con la natura e respirare aria buona in un contesto calmo e lontano dallo stress di tutti i giorni.

 Case Gaia Fare vacanza a San Vito Lo Capo a San Vito lo capo

Il climbing

Splendide falesie fronte mare con più di mille vie da scalare.

 Case Gaia Fare vacanza a San Vito Lo Capo a San Vito lo capo

La bike

Un vasto e variegato comprensorio ricco di sentieri sterrati, adatti ai più temerari ma anche agli sportivi più tranquilli.